I VIGNETI
Il suolo e il sottosuolo da cui trae origine il Gattinara Travaglini è roccioso.
Le colline del Gattinara hanno la stessa composizione mineralogica delle Alpi poiché sono situate ai piedi della catena del Monte Rosa: si trovano graniti, porfidi ed abbondanti minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al suolo e si rinvengono anche oligoelementi.
Si tratta di un suolo leggero, ricco di scheletro dovuto alla presenza di sedimenti rocciosi del Monte Rosa, a forte reazione acida causata dall’assenza di calcare, cioè scarso contenuto di carbonato di calcio e magnesio.
Queste caratteristiche, piuttosto rare nei vigneti, fanno del Gattinara un vino unico e ricco di percezioni olfattive.
Nei vigneti Travaglini viene coltivato quasi esclusivamente il vitigno Nebbiolo, e poca superficie è destinata alle uve Vespolina e Uva Rara per la produzione del vino Cinzia.
I vigneti hanno un età compresa tra i 6 e 45 anni. L’esposizione è sud, sud-ovest, con allevamento a Guyot semplice e con un sesto d’impianto di 3.500 viti per ettaro nei vigneti più vecchi e di 5.000 viti per ettaro nei vigneti più giovani.
Il vitigno Nebbiolo è unanimemente considerato fra i più nobili sia in Italia che all’estero, soprattutto per l’ottenimento di vini austeri da lungo invecchiamento.
SCOPRI I NOSTRI VIGNETI
Vi mostriamo tutti i nostri vigneti in un video girato dal drone e a seguire il video tratto dalle immagini satellitari di Google Earth. Buona visione!
LE MAPPE DEI VIGNETI TRAVAGLINI
Grazie alle mappe di Google ecco in dettaglio tutti i nostri vigneti!
VIENI A TROVARCI!
DAL LUNEDI AL VENERDI
08:00 -18:00
SABATO
SU APPUNTAMENTO
ContaTTACI
TELEFONO
visite@travaglinigattinara.it
INDIRIZZO
Via delle Vigne, 36, 13045 Gattinara (VC)